da mercoledì 3 giugno 2020 chi arriva in Puglia da altre regioni o dall’estero ha l'obbligo di:
a) segnalare lo spostamento, il trasferimento o l’ingresso in regione attraverso il modulo di auto-segnalazione disponibile sul portale Puglia Salute;
b) dichiarare il luogo di provenienza ed il Comune in cui soggiorna;
c) conservare per un periodo di trenta giorni l’elenco dei luoghi visitati e delle persone incontrate durante il soggiorno.
La segnalazione della presenza non è richiesta per chi si sposta per esigenze lavorative, motivi di salute, ragioni di assoluta urgenza, nonché per il transito e il trasporto merci e a tutta la filiera produttiva da e per la Puglia.
La mancata osservanza degli obblighi è punita con le sanzioni descritte nell’articolo 2 comma 1 del decreto legge 16 maggio 2020 n. 33 e nell’articolo 4, comma 1, del decreto legge 25 marzo 2020 n.19, convertito con modificazioni dalla legge 22 maggio 2020 n.35.
È infine consigliato scaricare e attivare sul proprio smartphone l'app di tracciamento dei contatti Immuni, predisposta dal Ministero della Salute:
per dispositivi Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ministerodellasalute.immuni
per dispositivi iOS: https://apps.apple.com/it/app/immuni/id1513940977
-
allegato all'Ordinanza sindacale n°32/2020
-
LAYOUT AREA MERCATALE FASANO CENTRO
-
-
-
-
-
Allegato all'ORDINANZA SINDACALE 26/2020
-
-
-
-
-
-
-
-
sono prorogati fino al 3 maggio 2020 i contenuti delle precedenti ordinanze sindacali adottate, come prorogate con Ordinanza 15/2020, ai fini del contenimento della diffusione dell’emergenza epidemiologica da COVID19.
allegato all'Ordinanza Sindacale n°21/2020
-ELENCO AZIENDE ED ESERCENTI DISPONIBILI PER LE CONSEGNE A DOMICILIO (aggiornamento 6 maggio)
-
-
-
-
(Ordinanza n°17 - rettifica mero errore materiale)
con Ordinanza odierna il Sindaco Francesco Zaccaria dispone che:
nei giorni 12 e 13 aprile 2020 sarà osservata la completa chiusura al pubblico delle attività commerciali al dettaglio, sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricomprese nei centri commerciali, compresi i rivenditori di tabacchi. Sono esclusi dall’obbligo di completa chiusura: le farmacie, le parafarmacie, le edicole e le stazioni di rifornimento carburante che si attengano agli orari e ai turni di apertura previsti per i giorni festivi;
e inoltre:
che nella fascia oraria di apertura al pubblico i gestori delle attività commerciali al dettaglio dovranno predisporre tutte le condizioni necessarie per evitare il rischio di contagio,verificando che siano garantiti il rispetto del divieto di assembramento, l’accesso limitato e contingentato degli avventori e limitato ad uno solo componente per nucleo familiare, il mantenimento della prescritta distanza interpersonale, l’utilizzo dei DPI da parte del personale, e provvedendo, fino al 13 aprile 2020, ad opportuna sanificazione, degli ambienti aperti al pubblico;
infine:
è fatto obbligo di indossare da parte dei clienti degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricomprese nei centri commerciali,dispositivi di protezione individuale (in particolare, mascherina o comunque una protezione, tipo sciarpa o foulard, per coprire naso e bocca).
-
-
-
CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL'INTERNO - DPCM 22.03.2020
-
-
-
con Ordinanza odierna il Sindaco Francesco Zaccaria dispone fino al 3 aprile incluso:
-la chiusura al pubblico degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti all’interno delle stazioni di rifornimento carburante della rete stradale, con espressa esclusione della rete stradale di competenza statale;
-la sospensione di tutte le tipologie di gioco lecito, che comportano la permanenza di avventori all’interno delle tabaccherie o altri locali autorizzati ad essere aperti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ad esempio apparecchi meccanici e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da intrattenimento, new slot, videolottery, slot machine, nonché i giochi che prevedono puntate accompagnati dalla visione dell’evento, anche in forma virtuale;
-la conseguente disattivazione di monitor e schermi televisivi al fine di evirare la permanenza degli avventori all’interno degli immobili motivata esclusivamente dall’attività di scommessa;
-la chiusura dei distributori automatici h24 che distribuiscono alimenti e bevande confezionate su tutto il territorio comunale;
-la sospensione delle attività di distribuzione automatica di acqua
-
-
Con Ordinanza sindacale 12/2020 è fatto obbligo all’impresa affidataria del servizio di trasporto pubblico locale urbano del Comune di Fasano di svolgere interventi straordinari di sanificazione ciclica dei mezzi da compiersi ogni due settimane con prodotti a base di cloro o altro idoneo disinfettante, nonchè di svolgere interventi giornalieri di pulizia e sanificazione di tutte le superfici interne dei mezzi maggiormente a contatto con i viaggiatori con prodotti a base di cloro o altro idoneo disinfettante.
A partire da lunedì 16 marzo 2020 e fino a tutto il 3 aprile 2020 si dispone la riduzione dei servizi ordinari garantendo, comunque, le corse a maggiore frequenza e negli orari cosiddetti “di punta” e, nello specifico:
per Pezze di Greco, Speziale, Montalbano, Pozzo Faceto, Torre Canne e Torre Spaccata, sono garantite le corse F1, F5, F8, F12/2, F14 e F17 - per Savelletri sono garantite le corse F21, F24, F26 e F28 - per Selva, Laureto, Cocolicchio sono garantite le corse F31, F33, F34, F36, F41, F44 e F47 - per la zona industriale nord sono garantite le corse ZIN 1 e ZIN 3.
I servizi di TPL da e per la stazione ferroviaria saranno calibrati in relazione ai soli treni che fermeranno a Fasano a seguito della riduzione operata dalla RFI
-
Sabato 14 marzo è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”. Il Protocollo è stato sottoscritto su invito del Presidente del Consiglio dei ministri, del Ministro dell’economia, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro della salute, che hanno promosso l’incontro tra le parti sociali, in attuazione della misura, contenuta all’articolo 1, comma primo, numero 9), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020, che - in relazione alle attività professionali e alle attività produttive - raccomanda intese tra organizzazioni datoriali e sindacali. Il Governo favorisce, per quanto di sua competenza, la piena attuazione del Protocollo. Il documento, tenuto conto di quanto emanato dal Ministero della Salute, contiene linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio, ovverosia Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro. La prosecuzione delle attività produttive può infatti avvenire solo in presenza di condizioni che assicurino alle persone che lavorano adeguati livelli di protezione.
-
-
ORDINANZA SINDACALE 10/2020. EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID19. ULTERIORI MISURE DI CONTENIMENTO E CHIUSURA AL PUBBLICO DI TUTTI GLI UFFICI COMUNALI.A partire da venerdì 13 marzo e fino a tutto il 3 aprile 2020, con la sola eccezione dell’Ufficio Protocollo, aperto per eventuali emergenze dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 con osservanza di tutte le prescrizioni previste, tutti gli uffici comunali resteranno CHIUSI AL PUBBLICO.
Gli uffici Demografici, ivi compresi i cimiteri – Urp, come già gli altri uffici comunali possono essere contattati esclusivamente a mezzo email.
I Servizi essenziali del Comune saranno assicurati:
-
E' ATTIVO LO 0804394315 - NUMERO PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
Si invitano tutti coloro i quali hanno bisogno di assistenza domiciliare (acquisto medicinali, beni di prima necessità ecc.) a contattare lo 0804394315 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.30. Agli interessati saranno richieste alcune informazioni per meglio comprenderne la condizione di necessità.
SI INFORMA CHE E' POSSIBILE RECARSI IN FARMACIA E NEI SUPERMERCATI, DOVE E' GIA' ATTIVA LA SELEZIONE DEGLI INGRESSI
ORDINANZA SINDACALE 8/2020 - EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID19. MISURE DI CONTENIMENTO E CHIUSURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI Gli uffici comunali, eccezion fatta per il Protocollo - Demografici - Urp, resteranno chiusi al pubblico fino a tutto il 20 marzo 2020 e possono essere contattati esclusivamente a mezzo email o telefonico (elenco disponibile in allegato). Si provvederà, laddove sia assolutamente necessario, a concordare un appuntamento.
La Regione Puglia ha attivato un MODULO DI AUTOSEGNALAZIONE ONLINE per rendere più agevole il censimento dei cittadini provenienti dalle regioni nelle quali ci sono stati casi di Coronavirus
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A seguito alla dichiarazione di emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale del focolaio da nuovo coronavirus COVID-19 (Public Health Emergency of International Concern – PHEIC) del 30 gennaio 2020 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il Consiglio dei Ministri ha deliberato, in data 31 gennaio 2020, lo stato di emergenza nazionale, per la durata di mesi sei, in conseguenza del rischio sanitario connesso all'infezione ed è stato attivato il Comitato Operativo presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e individuato il Capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile quale Commissario straordinario cui è stato affidato il coordinamento degli interventi urgenti necessari a fronteggiare l’emergenza sul territorio nazionale.
Le principali azioni sono volte al soccorso e all’assistenza della popolazione eventualmente interessata dal contagio, al potenziamento dei controlli nelle aree aeroportuali e portuali, in continuità con le misure urgenti già adottate dal Ministero della salute, al rientro in Italia dei cittadini che si trovano nei Paesi a rischio e al rimpatrio dei cittadini stranieri nei Paesi di origine esposti al rischio. Con l’evoluzione epidemiologica del COVID-19 e dell’incremento dei casi in alcune località della Regione Lombardia e della Regione Veneto, il Governo ha inteso adottare inoltre una serie di misure urgenti per evitare la diffusione del COVID-19 contenute nel Decreto Legge n. 6 del 23 febbraio 2020 e del DPCM di attuazione come pubblicati in GU n. 45 del 23/02/2020 (in allegato).
Si tratta di DISPOSIZIONI CHE RIGUARDANO ESCLUSIVAMENTE I COMUNI O LE AREE NEI QUALI RISULTA POSITIVO ALMENO UN CASO INTERESSATO DAL CONTAGIO non riconducibile ad una fonte di trasmissione proveniente da un’area già interessata dal contagio e quindi finalizzate al contenimento e gestione adeguata e proporzionata all’evolversi di già detta situazione epidemiologica.
Si forniscono di seguito i canali di informazione corretta alla popolazione:
MINISTERO DELLA SALUTE
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ OMS
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019
Si invita ad attenersi alle indicazioni che provengono dalle Autorità competenti a livello nazionale