Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » L'Amministrazione » Comunicati stampa » lettura Comunicati stampa

Comunicati stampa

Presentata oggi la due-giorni "GustoSia"; mostra-mercato delle eccellenze agroalimentari pugliesi il 10 e l'11.

ven 02 nov, 2012

E’ stata presentata oggi in conferenza stampa, nella Sala di rappresentanza del Palazzo municipale di Fasano, la kermesse “GustoSia”, una due-giorni fissata al 10 e all’11 novembre prossimi che vedrà come location il centro storico. E’ una mostra-mercato delle eccellenze agroalimentari pugliesi alla sua prima edizione, innervata anche di spettacoli, mostre, conferenze. La kermesse è organizzata dal Comune di Fasano (assessorati al Turismo e Spettacolo e Attività produttive) col presidio “Slow Food – Piana degli Ulivi” e la collaborazione della “Comunità del cibo”, dell’associazione “U’mbracchie”, del Mercatino dell’usato, “Moto Club Fasano”, “Auto storiche”, centro studi “Valerio Gentile”, “Museo della casa alla fasanese”, “Comitato Giugno Fasanese”, “Age”, la scuola secondaria di primo grado “Giacinto Bianco” con gli allievi della banda.
Il sindaco Lello Di Bari ha dichiarato che «la kermesse è il segno dell’entusiasmo che questa Amministrazione sta manifestando nella gestione della cosa pubblica, nella prospettiva dello sviluppo della città e della promozione del territorio. Posso, intanto, annunciare che, per quanto non risulti inserito nella programmazione ufficiale, è possibile che sia da noi Albano col quale sono in contatto. Adesso il cantante è all’estero e spero possa dirci di sì, tenuto conto, peraltro, che nella manifestazione sui vini, sarà presente il vino prodotto dalla tenuta del cantante cellinese». L’assessore al Turismo e Spettacolo Laura De Mola ha aggiunto che «la kermesse è nata con lo scopo di essere uno strumento attrattivo capace di venire incontro ai più diversi interessi, dall’enogastronomia alle mostre d’arte, agli spettacoli di strada. Abbiamo voluto una mostra sulle eccellenze agroalimentari pugliesi; è per questo che i visitatori potranno ammirare e gustare le specialità tipiche garantite Slow Food». L’assessore alle Attività produttive Renzo De Leonardis ha sottolineato che «la due-giorni si pone un doppio obiettivo: promuovere il nostro bel centro storico, con l’auspicio che artigiani e commercianti locali possano decidere di aprire loro attività proprio nel borgo antico, e promuovere le eccellenze della nostra regione, con un occhio al discorso sulla destagionalizzazione turistica tanto caro alla nostra Amministrazione comunale». Margherita Latorre, responsabile dell’Ufficio Turismo del Comune ha chiarito che «abbiamo voluto tenere conto di due fattori, nell’organizzazione della mostra dell’agroalimentare pugliese: la filiera a chilometro zero e quella biologica. Certamente, i visitatori non troveranno prodotti commerciali di massa, bensì il meglio della produzione pugliese, tant’è che anche il logo della manifestazione, disegnato da Cosimo Rubino, sintetizza proprio questo significato della due-giorni».
Infatti, saranno presenti, sia il 10 che l’11 novembre, i presidi Slow Food di Puglia col pomodoro della regina di Torre Canne (Fasano), pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, biscotto di Ceglie Messapica, fico mandorlato di San Michele Salentino, pane tradizionale dell’alta Murgia, cece nero della Murgia Carsica, cipolla rossa di Acquaviva, capocollo di Martina Franca, pallone (il famoso caciocavallo) di Gravina, fava di Carpino, produzioni casearie dell’alto Salento, la bombetta (specialità a base di carne) della Valle d’Itria, il miele dell’azienda biologica “L’Ape Maya” di Fasano, la birra artigianale del Birrificio Svevo, i vini delle cantine “Cardone” e “I Pàstini” di Locorotondo, della tenuta di Albano Carrisi, dell’attore Stefano Masciarelli, oltre agli oli extra-vergini di oliva del Frantoio Oleario di Pozzo Faceto (Fasano), della masseria Giummetta di contrada Ottava (Fasano), della masseria Maccarone di contrada Carbonelli (Fasano), dell’azienda agrituristica “Masseria Salamina” di Pezze di Greco, dei prodotti agricoli di Masseria “Mozzone” di Montalbano (Fasano), dei confetti ricci di Francavilla Fontana, dei prodotti da forno dei panifici “Furleo S. Teobaldo” e “Nonsolopane” di Fasano, della pasta fresca prodotta con il grano “Senatore Cappelli” dal pastificio “Cardone” di Fasano.
Il programma prevede per il 10 alle ore 17.30 nella Sala di rappresentanza del Palazzo municipale l’incontro-convegno sui quattro prodotti unici di Fasano e sul loro futuro “Quale marchio di qualità per i prodotti fasanesi?” al quale parteciperanno il sindaco Lello Di Bari (per un saluto), l’assessore regionale Fabiano Amati (per un’introduzione), cui seguiranno gli interventi di Dario Stefàno, assessore regionale alle Risorse Agroalimentari; Marcello Longo, coordinatore regionale Presìdi Slow Food; Carlo Palmisano, fitopatologo; Cosimo Caramia, commissionario di mercato presso Centro Ortofrutticolo Mediterraneo di Fasano, Renzo De Leonardis, assessore Attività Produttive di Fasano; Laura De Mola, assessore alla Promozione del Territorio di Fasano Angelo Iaia, responsabile Condotta Slow Food “Piana degli Ulivi”. Sempre il 10, dalle ore 17,30, nelle vie e piazze del centro storico sarà allestita la mostra-mercato delle eccellenze enogastronomiche di Puglia accompagnata da spettacoli musicali, danze, artisti di strada e burattini che sarà replicata anche nella giornata dell’11 novembre negli stessi orari. Ospite di questa prima edizione di “GustoSia” Stefano Masciarelli che presenterà il suo vino e lo confronterà con i vini pugliesi delle cantine “Albano Carrisi” di Cellino San Marco, “I Postini” di Locorotondo, “Cardone” di Locorotondo. Dalle ore 19,00, sempre il 10, in piazza Mercato coperto III ed. ne di “Frescenne e Mangianne” degustazione di frittelle e caldarroste; dalle ore 17,30 in piazza Ciaia “Auto e Moto storiche” e dalle ore 17,30 in via Fogazzaro “ La via degli artisti”, mentre dalle ore 18,00 a Palazzo Pezzolla “I costumi della Scamiciata” mostra a cura del Comitato Giugno Fasanese “Speranza” con foto di G. Conte. domenica 11 novembre dalle ore 9,00 ai Portici delle Teresiane il Mercatino dell’usato.






 

Allegato: gustosia.jpg (122 kb) File con estensione jpg
Condividi