Sabato 7 maggio nel teatro Sociale, a Fasano, dalle ore 9.30 alle 13, si terrà la manifestazione pubblica sul tema “E’ sempre un uomo: incontro-dibattito sullo stato vegetativo e di minima coscienza”. Relazioneranno Jorge Navarro Solano, fisiatra del reparto di Riabilitazione Alta Specialità della fondazione “San Raffaele” di Ceglie Messapica (sul tema “La medicina che cura”); Maria Teresa Angelillo, neuropsicologa del centro “Padre Pio” di Adelfia e socia del sodalizio “Uniti per i risvegli” e Cosima Campana, assistente sociale del Comune di Mesagne e presidente dell’associazione “Per rivivere” (entrambe sul tema “La famiglia che sostiene”); Ottavio Narracci, direttore del Distretto socio-sanitario n. 2 dell’Asl brindisina (sul tema Le Istituzioni che tutelano”). L’appuntamento è organizzato dal Comune di Fasano in collaborazione col movimento di spiritualità “Vivere In” di Monopoli, con l’Ufficio Vita della diocesi di Conversano-Monopoli, con i “Forum Associazioni Familiari” della Puglia e della sezione di Fasano. All’incontro-dibattito, moderato da Manuela Dimonte, pediatra dell’Asl della Bat, bioeticista e consigliere del movimento “Vivere In”, interverranno con indirizzi di saluto il sindaco di Fasano Lello Di Bari, l’assessore comunale ai Servizi sociali Martino Rubino, il direttore dell’Ufficio diocesano per laicato, giovani, famiglie, vita, vocazioni don Felice Dipalma e la presidente del Forum Associazioni Familiari (sezione regionale di Puglia) Lodovica Carli (ginecologa). «Il tema dell’incontro-dibattito è di estrema attualità – afferma Martino Rubino, assessore comunale ai Servizi sociali – se consideriamo anche il disegno di legge sul cosiddetto “testamento biologico” attualmente in discussione in Parlamento. Si tratta di una tematica estremamente delicata che afferisce a questioni medico-scientifiche e, soprattutto, etiche. Pertanto, mi auguro che l’incontro sia molto partecipato dai cittadini che potranno intervenire con domande specifiche da sottoporre ai relatori».