Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » L'Amministrazione » Comunicati stampa » lettura Comunicati stampa

Comunicati stampa

Sarà istituita la "De.C.O." per certificare la qualità dei prodotti agricoli ma anche, ed è questa la novità, artigianali locali. "Vogliamo valorizzare e promuovere le eccellenze locali", afferma l'assessore

lun 24 giu, 2013

Era stata deliberata nel 2004 ma non era stata mai concretamente avviata. Adesso l’Amministrazione comunale ha messo a punto (rivisitando il precedente) Regolamento per la valorizzazione delle attività agro-alimentari e artigianali tradizionali locali, istituendo la nuova “De.C.O.” (Denominazione comunale di origine). Il Regolamento per l’istituzione della particolare denominazione passerà al vaglio definitivo del prossimo Consiglio comunale. «La “De.C.O.” è uno strumento di estrema importanza per la valorizzazione e, soprattutto, per la promozione dei nostri prodotti agro-alimentari locali – afferma Renzo De Leonardis, assessore alle Attività produttive -; del resto, promuovere le eccellenze del territorio significa, contestualmente, far conoscere lo stesso territorio comunale, da Fasano centro alle frazioni ed alle località turistiche marinare e collinari. Quando ho preso contezza della materia – sottolinea De Leonardis – ho pensato di introdurre delle novità per allargare la gamma delle produzioni tipiche, e storiche, del Fasanese. Ebbene, non potevamo non inserire anche le eccellenze del nostro artigianato, uniche per certi aspetti e materiali. Siamo aperti ad accogliere eventuali suggerimenti ma l’ossatura del Regolamento mi pare alquanto completa. Di conseguenza, abbiamo anche approntato il logo che classificherà, certificandole, le produzioni agro-alimentari ed artigianali che decideremo di inserire, accanto alle cinque che erano state individuate nel 2004».
La “De.C.O.”, infatti, era stata prevista per i prodotti tipici del Fasanese quali l’olio extra-vergine d’oliva, il cocomero (Barattiere), la cima di rapa, il pomodoro “regina” e il fiorone. A queste cinque specialità locali se ne aggiungeranno delle altre che verranno allargate anche alle produzioni artigianali, come le lavorazioni in rame tipiche di Fasano. «Un’apposita commissione, formata da me, da rappresentanti delle associazioni di categoria e presieduta dal sindaco – afferma l’assessore De Leonardis – cercherà di individuare le produzioni, sia dell’agro-alimentare che dell’artigianato, da poter inserire tra quelle che potranno essere ammesse all’ottenimento della particolare denominazione comunale d’origine. Devo dire che con il Regolamento e l’istituzione della “De.C.O.”, che mi auguro possa essere approvato subito in modo da avviarne la fase attuativa nel più breve tempo possibile, sosterremo in modo concreto le nostre produzioni tipiche – afferma l’assessore De Leonardis – anche sulla scorta delle riunioni già tenute fra Amministrazione comunale ed operatori del settore che hanno cominciato a dare un fattivo contributo che, sono certo, continueranno a profondere non appena costituiremo la speciale commissione operativa. Il Comune, peraltro – sottolinea De Leonardis – non appena istituita ufficialmente la denominazione s’impegnerà a promuovere queste produzioni locali in tutti i modi e le forme possibili in Italia, anche al fine di incentivarne la produzione. Le nostre specialità tipiche, infatti, devono poter essere prodotte oggi ed in futuro, sperando che le giovani generazioni comprendano che l’agro-alimentare di qualità e l’artigianato d’eccellenza tipici possono rappresentare uno sbocco professionale certo ed un volano per la nostra economia».
 

Allegato: Logo Deco.jpg (456 kb) File con estensione jpg
Condividi