Gli ulivi, specialmente quelli monumentali, rappresentano un patrimonio unico per la nostra regione e l’intero Paese. Non sono solo alberi, ma testimoni della nostra storia, custodi di biodiversità e simboli del nostro paesaggio. Proteggerli significa tutelare un tesoro che svolge un ruolo fondamentale nella conservazione del suolo, nella mitigazione dei cambiamenti climatici e nella difesa dell’ambiente. Ma oggi questi giganti della natura sono minacciati. Agenti patogeni, surriscaldamento globale e altre avversità stanno mettendo in pericolo il loro futuro e quello delle nostre coltivazioni.
Grazie a una collaborazione con Regione Puglia, Parco delle Dune Costiere e Provincia di Brindisi, l’Istituto Tecnico Agrario di Ostuni - che danni lavora per preservare questo patrimonio, valorizzandolo per le future generazioni - ha istituito lo Sportello informativo per gli olivicoltori. Lo sportello aiuta gli olivicoltori ad adottare buone pratiche agricole con gli ultimi risultati della ricerca scientifica e ad affrontare le sfide del settore con soluzioni innovative e sostenibili.
A partire dal 27 gennaio 2025 lo sportello offrirà consulenza e supporto nella gestione sostenibile degli uliveti, nel contrasto alla Xylella fastidiosa e nella tutela della biodiversità.
Info e contati > 0831 301868
Appuntamento online > HTTPS://FORMS.GLE/EV9V5WGCCCWESPRK6