Il presente Avviso Pubblico è volto a individuare i beneficiari del servizio di assistenza domiciliare ANZIANI. Il Servizio di Assistenza Domiciliare (LEPS, comma 162, lettera a della Legge 234/2021) è costituito da un complesso di interventi e prestazioni, a supporto della famiglia, erogati al domicilio della persona che si trova in condizioni di temporanea o permanente necessità ai fini del soddisfacimento dei suoi bisogni essenziali.
Il servizio è rivolto a cittadini anziani residenti nei Comuni degli Ambiti Territoriali della provincia di Brindisi che necessitano di prestazioni domiciliari per la gestione di sé, dell’ambiente di vita, delle relazioni e quant’altro specificato nella presa in carico degli utenti.
Nello specifico, possono usufruire del Servizio:
• i cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione Europea che abbiano compiuto 65 anni di età, residenti in uno dei Comuni della provincia di Brindisi.
• Il cittadino di uno Stato non aderente all’UE è ammesso solo se in possesso del permesso di soggiorno CE per i soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno per stranieri), ai sensi dell’art. 41 D. Lgs 286/1998.
I requisiti di accesso al Servizio sono:
a) aver compiuto 65 anni di età;
b) residenza in uno dei Comuni aderenti agli Ambiti Territoriali della provincia di Brindisi;
c) stato di malattia o di invalidità che comporti temporanea o permanente perdita dell'autosufficienza;
Ai fini della predisposizione delle graduatorie di accesso sono individuati i seguenti criteri, valorizzati tramite
apposita scheda di valutazione, ed in particolare:
a) Età;
b) Stato di disabilità/invalidità;
c) Rete familiare
d) ISEE
A parità di grado di bisogno, la priorità è determinata dall’età più avanzata.
Il servizio non è cumulabile con l’erogazione di altri servizi in favore di soggetti non autosufficienti o con altri servizi simili di tipo domiciliare previsti da altri Enti, quali INPS, Regione, etc.
La domanda va presentata entro e non oltre il 15 maggio 2025:
- ai servizi sociali del proprio Comune di residenza dove verrà protocollata ed in seguito dal Comune stesso trasmessa all'Ufficio di Piano dell’Ambito Socio Territoriale;
oppure
- inviata a mezzo PEC all'indirizzo: consorzioambitoocf@legalmail.it
Maggiori informazioni negli allegati in basso.