Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » Documentazione » Notizie » lettura Notizie

Notizie

Progetto della Teca del Mediterraneo "C6?.! Le 6 C - Giovani in Biblioteca"

giovani biblioteca
gio 10 ott, 2024

Il 16 ottobre 2024 alle ore 16.00 nella Teca del Mediterraneo-Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia è previsto il settimo appuntamento del progetto C6?.! Le 6 C, un ciclo di 30 incontri che si svolgono nei prossimi diciotto mesi, in cui i destinatari e protagonisti sono i giovani dai 18 ai 25 anni. 

Nel Palazzo del Consiglio in via Gentile n. 52 a Bari, il momento di approfondimento e dialogo sul tema “Mare Orizzonte Comune. Incontrarsi nel Mediterraneo” viene introdotto da Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale, e da Laura Cimaglia, dirigente Affari Generali e Internazionali AdSP Mar Ionio. 

Viene dato risalto al tema del Mediterraneo, come spazio d'acqua tra le terre e centro di storie che hanno legato nel tempo i popoli che vi si affacciano, in cui i porti che lo costellano hanno svolto un ruolo fondamentale come luoghi di conoscenza, scambio, rifugio, incontro/scontro con l’altro.

Questo incontro è curato dalla Fondazione Gianfranco Dioguardi, il cui Presidente Francesco Maggiore interviene per il saluto iniziale.

La relatrice è Silvia Sivo, dottoranda di ricerca in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche presso l’Università Iuav di Venezia, guest researcher presso l’Università Tecnica di Delft e membro del centro di ricerca PortCityFutures (Università di Delft, Erasmus Rotterdam e Leiden).

L’incontro ospita la presentazione dell’opera Suoni dal Porto da parte dell’autore Alberto Dati, compositore, musicista e formatore tarantino, nel contesto del progetto Taranto Open Port - Exhibition Center del Porto di Taranto. 

Sono i giovani i protagonisti delle attività di laboratorio che seguono gli incontri tematici, che possono condividere i passi più belli delle loro letture, nella forma che riterranno più opportuna: leggendoli, commentandoli, elaborandoli, presentandoli con un video o con una pièce teatrale. Numerose sono le pubblicazioni già disponibili sul tema dell’incontro nel patrimonio librario della biblioteca. Per incentivare il prestito dei libri da leggere sono messi a disposizione percorsi bibliografici selezionati dal personale Bibliotecario, vengono allestite vetrine fisiche di pubblicazioni sulle tematiche di interesse ed è possibile iscriversi ai corsi di information literacy. 

Il pomeriggio si conclude con un’occasione di socializzazione: una degustazione gratuita delle tipicità del territorio locale.

La Teca del Mediterraneo osserva un orario di apertura prolungato, fino alle ore 20.00 in accordo con il claim del Dipartimento delle Politiche Giovanili «Siamo aperti per darvi più spazio». 

La partecipazione a ogni singolo evento è gratuita, previa iscrizione sul sito
https://biblioteca.consiglio.puglia.it/programma-e-iscrizione, da effettuarsi per motivi organizzativi entro 3 giorni prima ogni appuntamento. 

Sul sito dedicato è anche possibile visionare tutte le attività del progetto.  

Per informazioni: email biblioteca@consiglio.puglia.it – telefono 080 5402770

Il progetto C6?.! Le 6 C – Giovani in Biblioteca
Il progetto, vincitore dell’Avviso pubblico “Giovani in Biblioteca” del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri, è diretto alla realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni nei quali promuovere attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e formative, per un corretto utilizzo del tempo libero.

L’ascolto attento delle proposte delle nuove generazioni è il cuore pulsante delle attività in programma, realizzate in collaborazione con AIGA Bari, eLabora Cooperativa di Comunità, Faber City Cooperativa di Comunità, Fondazione Gianfranco Dioguardi e IPSAIC. 

La Teca del Mediterraneo diventa un luogo di dialogo, di incontro e di conoscenza. La lettura, la comprensione e la rielaborazione dei libri rappresentano strumenti imprescindibili per la formazione di giovani cittadini consapevoli e attivi, che siano in grado di realizzarsi umanamente e professionalmente, abbattendo ogni barriera e diseguaglianza. 
Tutta la popolazione giovanile pugliese è coinvolta con un servizio navetta che di volta in volta raggiunge diversi Comuni del territorio.

Il progetto, che si struttura come un percorso di cittadinanza attiva, ha l’obiettivo di aiutare ogni giovane a prendere coscienza di sé stesso e del proprio potenziale, di spronarlo ad essere cittadino attivo, di rafforzarne la riflessione critica su temi di interesse comune per renderlo protagonista del mondo che lo circonda. 
Possono partecipare studenti di scuola superiore, universitari, giovani imprenditori, lavoratori e non occupati, e tutti gli interessati che abbiamo tra i 18 e 25 anni.

Nelle sale della Teca del Mediterraneo i giovani possono scoprire e consultare i libri per approfondire le tematiche che sono affrontate negli incontri in programma: mercato del lavoro e imprenditorialità, decoro urbano, digitale, sostenibilità ambientale, antimafia, sessualità, rispetto delle minoranze, volontariato, sport, benessere psicofisico, corretta alimentazione, personaggi importanti ed eventi storici del territorio pugliese. È data la possibilità di avvalersi del grande patrimonio librario della Biblioteca, unitamente al supporto di bibliotecari professionisti e specializzati, in modo che i giovani tornino a vivere le biblioteche come luogo di incontro, cooperazione, conversazione, confronto sulla conservazione e sulla valorizzazione della memoria.
 

Allegato: locandina progetto .jpg (1420 kb) File con estensione jpg
Allegato: locandina 16 ottobre 2024.jpg (290 kb) File con estensione jpg
Allegato: Brochure .pdf (1556 kb) File con estensione pdf
Condividi