E’ una mostra-mercato delle eccellenze agroalimentari pugliesi
organizzata dal Comune di Fasano (assessorati al Turismo e Spettacolo e Attività produttive) col presidio “Slow Food – Piana degli Ulivi” e la collaborazione della “Comunità del cibo”, dell’associazione “U’mbracchie”, del Mercatino dell’usato, “Moto Club Fasano”, “Auto storiche”, centro studi “Valerio Gentile”, “Museo della casa alla fasanese”, “Comitato Giugno Fasanese”, “Age”, la scuola secondaria di primo grado “Giacinto Bianco” con gli allievi della banda.
Saranno presenti, sia il 10 che l’11 novembre, i presidi Slow Food di Puglia con tutti i prodotti agroalimentari pugliesi per eccellenza dal pomodoro della regina di Torre Canne (Fasano), pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, biscotto di Ceglie Messapica, fico mandorlato di San Michele Salentino, pane tradizionale dell’alta Murgia ecc. ..
Nella giornata del 10 novembre, dalle ore 17,30, nelle vie e piazze del centro storico la mostra-mercato delle eccellenze enogastronomiche di Puglia sarà accompagnata da spettacoli musicali, danze, artisti di strada e burattini e sarà replicata anche nella giornata dell’11 novembre negli stessi orari. Ospite di questa prima edizione di “GustoSia” Stefano Masciarelli che presenterà il suo vino e lo confronterà con i vini pugliesi delle cantine “Albano Carrisi” di Cellino San Marco, “I Postini” di Locorotondo, “Cardone” di Locorotondo. Dalle ore 19,00, sempre il 10, in piazza Mercato coperto III ed. ne di “Frescenne e Mangianne” degustazione di frittelle e caldarroste; dalle ore 17,30 in piazza Ciaia “Auto e Moto storiche” e dalle ore 17,30 in via Fogazzaro “ La via degli artisti”, mentre dalle ore 18,00 a Palazzo Pezzolla “I costumi della Scamiciata” mostra a cura del Comitato Giugno Fasanese “Speranza” con foto di G. Conte. Si conclude la kermesse domenica 11 novembre dalle ore 9,00 ai Portici delle Teresiane con il Mercatino dell’usato.