Nel rispetto della normativa dello Stato e degli Enti Locali, funzioni di polizia locale che si concretizzano in attività di controllo del territorio, di repressione, di prevenzione e di accertamento di illeciti amministrativi e penali.
Compiti di controllo della viabilità, con servizi appiedati e moto-automontati e di presidio di quartieri cittadini e delle frazioni del Comune.
Gestione delle procedure sanzionatorie e del relativo contenzioso, rilascio di provvedimenti autorizzativi (occupazioni di suolo pubblico temporanee, accesso alla zona a traffico limitato e di rilevanza urbanistica, esposizione di mezzi pubblicitari, circolazione per disabili, ecc.) e regolamentazioni di fiere, mercati e parchi di divertimento.
Attività di controllo delle attività commerciali, artigianali ed edilizia normale, polizia giudiziaria, vigilanza, educazione stradale, attraverso nuclei specialistici.
Organizzazione e gestione dei turni di lavoro e dei servizi, addestramento e istruzione del personale, gestione economica e cura delle dotazioni del Corpo, nonchè studio delle problematiche giuridico-amministrative attinenti la vigilanza urbana.
Elaborazione di proposte di nuovi piani o di piani di aggiornamento inerenti la mobilità urbana, il traffico e i parcheggi.
Predisposizione di ordinanze sul traffico, concessione per occupazione temporanea e permanente di suolo pubblico e autorizzazioni di accesso lavori su strade comunali.
Pareri su interventi edilizi e di apposizione di cartellonistica pubblicitaria in relazione al Codice della Strada.
Controllo di mobilità e sicurezza stradale.
Servizi di tutela del consumatore, con riferimento allo svolgimento delle attività commerciali.
Pianificazione e regolamentazione della circolazione stradale e dell'uso delle aree pubbliche di competenze comunali; rilascio di concessioni suolo e sottosuolo.