Voto a domicilio Con Legge 7/05/2009, n. 46 sono stati modificati i requisiti previsti dalla Legge 27/01/2006, n. 22 per poter esprimere il VOTO A DOMICILIO.
POSSONO VOTARE A DOMICILIO (art. 1, co.1, L. 7/5/2009, n. 46):
1) gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della L. 5/2/1992, n. 104;
2) gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Gli elettori interessati ed in possesso dei requisiti sopra descritti devono far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti la seguente documentazione:
1. dichiarazione in carta libera, attestante di volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
2. un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 45° giorno antecedente la data della votazione (ovvero il 28 aprile) che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui all'art. 1, comma 1, della legge 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
La domanda deve pervenire al Sindaco entro il 23 MAGGIO 2011.
Ove sulla tessera elettorale dell'elettore non sia già inserita l'annotazione del diritto al voto assistito, il certificato di cui all'art. 1, co. 3 lett. B) L. 46/2009 attesta l'eventuale necessità di un accompagnatore per l'esercizio del voto.
ATTENZIONE!
E' possibile richiedere di essere ammessi al voto anche indicando un domicilio in una dimora di altro comune, diverso da quello di iscrizione nelle liste elettorali. In questo caso la domanda va presentata al comune di residenza che si occuperà di comunicare al sindaco del comune interessato il nome e l'indirizzo dell'elettore avente diritto