Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » L'Amministrazione » Elezioni e Referendum » Elezioni Europee del 26 maggio 2019

Elezioni Europee del 26 maggio 2019

europee2019Il Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, con circolare n. 16/2019, ha comunicato che nella Gazzetta Ufficiale n. 71 del 25 marzo 2019 sono stati pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica in data 22 marzo 2019, rispettivamente, di convocazione, per il giorno di domenica 26 maggio 2019, dei comizi per l'elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia e di assegnazione a ciascuna delle cinque circoscrizioni elettorali in cui è suddiviso il territorio nazionale del numero dei seggi spettanti al nostro Paese, complessivamente pari a 76.

Per le prossime elezioni del Parlamento Europeo, che si terranno in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, in Italia le urne saranno aperte domenica 26 maggio 2019, dalle ore 7:00 alle ore 23:00.

Al fine delle votazioni, l'Italia viene divisa in cinque circoscrizioni elettorali: Nord-occidentale (circ. I), nord-orientale (circ. II), centrale (circ. III), meridionale (circ. IV), insulare (circ. V).

Al seggio verrà consegnata una scheda, di colore diverso a seconda della circoscrizione elettorale nelle cui liste si è iscritti.

Il voto di lista si esprime tracciando sulla scheda, con la matita copiativa che verrà consegnata al seggio, un segno X sul contrassegno corrispondente alla lista prescelta.

E’ possibile (non obbligatorio) esprimere da uno a tre voti di preferenza per candidati compresi nella lista votata.

ATTENZIONE! Se si esprimono tre preferenze, almeno una di queste deve essere di sesso diverso: quindi si devono scrivere i nomi di due uomini e una donna o di due donne e un uomo. Se non si segue questa regola e si scrivono tre preferenze per candidati dello stesso sesso, l’ultima preferenza viene annullata.

Chi può votare

Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del proprio Comune che avranno compiuto il 18° anno di età entro il 26 maggio 2019.

Sono elettori anche i cittadini degli altri Paesi membri dell’Unione Europea che, a seguito di formale richiesta, abbiano ottenuto l’iscrizione nell’apposita lista elettorale del comune italiano di residenza.

Subito dopo la chiusura delle operazioni di votazione e l'accertamento del numero dei votanti avranno inizio le operazioni di scrutinio per le elezioni dei membri del Parlamento europeo.

 

 

Condividi