Nell’ambito del progetto “HERMES - Heritage Rehabilitation as Multiplier cultural Empowerment within Social context”, sulla base di un accordo di collaborazione stipulato con il Comune di Fasano, l’istituto d’istruzione secondaria superiore “Gaetano Salvemini” di Fasano ha attivato un laboratorio di video-making, della durata di circa n.72 ore e rivolto a 10 studenti.
L’istituto è stato scelto sulla base dell’esperienza e delle competenze del suo personale, nonché delle attrezzature all’avanguardia di cui dispone, evidenziate dalla stessa offerta formativa che comprende lo specifico indirizzo tecnico e tecnologico “Grafica e Comunicazione”.
Il laboratorio, sotto la guida di tre docenti interni dell’Istituto, esperti di fotografia e videomaking, prevede la documentazione video e fotografica delle attività teatrali e musicali svolte nell’ambito di specifici laboratori che rientrano nel progetto stesso, allo scopo di costruire un percorso narrativo per immagini.
Il primo appuntamento del laboratorio, con la partecipazione di un gruppo di studenti del Salvemini nelle vesti di videomaker e fotografi, si è svolto il 12 settembre 2021 presso il Teatro Sociale di Fasano, in occasione dell’evento finale del Sound Writing Workshop, con Roy Paci, Erica Mou, The Niro, Pierpaolo Martino, Massimiliano Morabito, Francesco Cataldo, Giorgio Consoli, Davide Berardi.
Gli studenti, guidati dai docenti, hanno ripreso vari momenti dell’evento, a partire dalle fasi del “soundcheck” fino alle esibizioni degli artisti realizzando anche delle interviste di alcuni dei protagonisti. L’idea è stata quella di “narrare” l’evento, non solo attraverso un reportage, ma tramite la voce di chi l’ha vissuto. In particolare, uno dei giovani cantanti, Kevin Natola, ha testimoniato l’esperienza in prima persona mentre le immagini dello spettacolo scorrevano in sottofondo.
Il percorso laboratoriale è (e sarà) non puramente documentario, ma improntato ad una narrazione che possa mettere in evidenza aspetti emozionali ed evocativi delle varie esperienze artistiche, raccontando e coinvolgendo gli spettatori.
Gli studenti, oltre a sperimentare la fase di “produzione” sul campo utilizzando strumenti e apparecchiature professionali (videocamere, microfoni, luci, drone, ecc.), apprendendo le tecniche di ripresa, i movimenti di macchina e le inquadrature, si occupano anche di altri aspetti della realizzazione di un prodotto audiovisivo:
dallo studio del “soggetto” alla preparazione di un’intervista, dalla corretta gestione delle attrezzature tecniche alla fondamentale fase di post-produzione (selezione clip e foto, gestione del suono, montaggio, video editing, finalizzazione, esportazione e diffusione).
I prossimi appuntamenti che saranno “raccontati” dagli studenti del Salvemini sono:
• Enzo Toma – Ass. Accordi Abili: laboratorio teatrale per soggetti down
• Giulio Dileo, compagnia di Danza “Mehnir”
• Vito Cassano, Compagnia di Danza “Eleina D.”
• A seguire altri due laboratori in via di definizione.