ITA L'obiettivo del progetto Puglia Mobility Game è promuovere la mobilità sostenibile nelle città di Monopoli, Polignano a Mare e Fasano attraverso un esperimento di gamification delle pratiche di mobilità quotidiana. L'iniziativa stimolerà un cambiamento nei comportamenti di viaggio di cittadini e turisti, in quanto l'impostazione della gamification li incoraggerà ad adottare scelte di modalità più ecocompatibili. Il progetto prevede l'utilizzo di una piattaforma di viaggio e della relativa applicazione per smartphone, dove gli utenti registrati accumulano punti per ogni chilometro percorso in bicicletta, autobus o sedia a rotelle. Questi punti vengono convertiti in buoni che possono essere utilizzati per fare acquisti nei negozi locali, promuovendo il commercio locale attraverso un meccanismo ispirato all'economia circolare. La progettazione di una piattaforma inclusiva e accessibile è importante per garantire che tutte le persone, comprese quelle con disabilità, possano partecipare attivamente alla vita della comunità. Integrando il tracciamento dei flussi di mobilità sostenibile con i big data, sarà possibile ottenere un quadro chiaro delle dinamiche di movimento all'interno della città. Questi dati supporteranno l'analisi geografica dell'uso di modalità di trasporto sostenibili, aiutando a identificare, da un lato, le aree in cui queste modalità di trasporto sono più comunemente utilizzate e, dall'altro, le aree meno frequentate, comprese le barriere architettoniche e di design.
Determinando gli spostamenti delle persone con mezzi sostenibili nell'attuale stato urbano e infrastrutturale, identificando così le parti della rete urbana e gli spazi che favoriscono tali spostamenti da quelli che li ostacolano, sarà possibile fornire raccomandazioni concrete per migliorare le infrastrutture esistenti e incoraggiare la creazione di percorsi più accessibili. Tutto ciò sarà supportato da campagne di sensibilizzazione e da strumenti di piattaforma integrati che daranno ai cittadini la possibilità di fare richieste geo-taggate e suggerire soluzioni, assicurando che le esigenze di tutti siano considerate e integrate nel processo decisionale. Attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale, sarà possibile estrarre dati rilevanti sull'uso delle infrastrutture, comprese le strade più trafficate o quelle più frequentate dai giovani o dai disabili. L'obiettivo finale è rendere le città più inclusive e sostenibili, migliorando la qualità della vita di tutti i cittadini.
ENG The aim of the Puglia Mobility Game project is to promote sustainable mobility in the cities of Monopoli, Polignano a Mare and Fasano through an experiment of gamification of daily mobility practices. The initiative will nudge a change in travel behavior of citizens and tourists as the gamification setting encourages them to uptake more ecofriendly mode choices. The project involves the use of a travel platform, and related smartphone app, where registered users accumulate points for every kilometer travelled by bicycle, bus orwheelchair. These points are converted into vouchers that can be used to do shopping in local shops, promoting local commerce by means of a circular economy-inspired mechanism. The design of an inclusive and accessible platform is important to ensure that all people, including those with disabilities, can actively participate in community life. By integrating big data tracking of sustainable mobility flows, it will be possible to obtain a clear picture of the movement dynamics within the city. This data will support geographical analysis of the use of sustainable modes of transport, helping identifying, on one side, areas where these modes of transport are most commonly used and, on the other side, less busy areas, including architectonical and design barriers. Geoprocessing techniques of the tracks will be also used to generate interactive maps identifying such areas.By determining movements of people by sustainable means in the current urban and infrastructural state, thus identifying, the parts of the urban network and the spaces that favour such movements from those that hinder it, it will be possible to provide concrete recommendations for improving existing infrastructures and encouraging the creation of more accessible routes. This will be supported by campaigns that promote awareness and by built-in platform tools that givecitizens the possibility of making geo-tagged claims and suggest solutions, ensuring that everyone's needs are considered and integrated into the decision-making process. Through the use of AI, it will be possible to extract relevant data on the use of the infrastructure, including the busiest roads or the ones most popular to young people or to disabled people. The ultimate goal is to make cities more inclusive and sustainable, improving the quality of life for all citizens.