Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Smart Go City Bus

IT  Il progetto risponde alle esigenze specifiche dei cittadini del Comune di Fasano di avere accesso a informazioni aggiornate e affidabili sui servizi di trasporto pubblico locale, di migliorare la fruibilità del servizio e di promuovere la mobilità sostenibile, in linea con quanto previsto dal Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile. Dal punto di vista dell'amministrazione, è necessario ridurre l'impatto del traffico automobilistico sul centro città (dove si trovano le principali attrazioni) scoraggiando l'uso dell'auto privata per gli spostamenti di media e lunga distanza, migliorando quindi l'offerta di servizi di trasporto alternativi. Le attività del progetto comprendono diversi campi d'azione. In primo luogo, il Comune di Fasano ha ricevuto un finanziamento europeo dalla Regione Puglia nell'ambito dei fondi POR 2014-2020 denominato: “Smart Go City Bus”;. Il finanziamento è finalizzato alla riduzione dell'inquinamento atmosferico attraverso la sostituzione dei vecchi autobus ad alte emissioni di CO2 con nuovi autobus a basse emissioni di CO2 o con autobus elettrici, che saranno utilizzati per il trasporto pubblico locale. I nuovi autobus, attualmente in servizio, sono dotati di tecnologia di bordo per la geolocalizzazione in tempo reale dei veicoli e possono essere collegati tramite un'interfaccia di comunicazione alla piattaforma AVM. Questo AVM è stato costruito e fornito da Cotrap, la società privata che gestisce il servizio di trasporto locale per conto del Comune di Fasano. Grazie a queste nuove infrastrutture di bordo e alla piattaforma AVM, ora è possibile monitorare il movimento dei veicoli sul territorio. Utilizzando tali infrastrutture, il Comune ha quindi avviato una sperimentazione per fornire servizi di infomobilità ai cittadini: le nuove tabelle informative, installate alle fermate degli autobus, forniscono informazioni all'utente tramite un codice QR. Scansionando il QR code il cittadino può essere indirizzato al portale AVM per consultare la geolocalizzazione di tutti gli autobus in arrivo a quella determinata fermata, i percorsi previsti e gli orari in tempo reale delle corse. Il progetto prevede un'ulteriore fase di implementazione in corso, per l'installazione di paline elettroniche a messaggio variabile; in particolare, la prima è già in funzione. Questi dispositivi sono in grado di comunicare in tempo reale con la piattaforma AVM per fornire informazioni dirette all'utente sugli orari di arrivo degli autobus alle fermate. Il progetto ha una notevole rilevanza per sperimentare soluzioni digitali volte a favorire comportamenti di mobilità alternativa dei cittadini e a ridurre l'impatto negativo del traffico e dell'inquinamento sulle città e, infine, sulla qualità della vita.

ENG The project responds to the specific needs of citizens belonging to the Municipality of Fasano to have access to up-to-date and reliable information on local public transport services, to improve the usability of the service and promote sustainable mobility, in line with the provisions of the Urban Plan for Sustainable Mobility. From the administration point of view, there is the need to reduce the impact of car traffic on the city centre (where main attractions are located) by discouraging the use of private cars for medium and long-distance journeys, thus by improving the offer of alternative transport services. The project activities include several fields of action. Firstly, the Municipality of Fasano has received European funding from the Apulia Region under the 2014-2020 POR funds called: "Smart Go City Bus";. The funding is aimed at reducing air pollution by replacing older buses with high CO2 emissions with new buses having low CO2 emissions, or with electric buses, which will be used for local public transport. The new buses, which are currently in service, are equipped with on-board technology for real-time geolocation of the vehicles and can be connected by means of a communication interface to the AVM platform. This AVM was built and provided by Cotrap,the private company that manages the service of local transportation on behalf of the Municipality of Fasano. Thanks to these new on-board infrastructures and the AVM platform, now it is possible to monitor the movement of vehicles across the territory. Therefore, using such infrastructures, the municipality started an experiment to provide infomobility services to citizens: new information tables, that have been installed at bus stops, provide information to the user by means of a QR code. Scanning the QR code the citizen can be directed to the AVM portal to consult the geolocation of all the arriving buses at the particular stop, planned routes and real-time timetables of the runs.The project foresees a further implementation phase in progress, for the installation of variable message electronic poles; in particular, the first one is already in operation. These devices are able to communicate in real time with the AVM platform to provide direct information to the user on the arrival times of buses at stops.The Project has a significant relevance to experimente digital solutions aimed at favouring citizens' alternative mobility behaviour and reducing the negative impact of traffic and pollution on the cities and finally on the quality of life.

Condividi