Il progetto “Puglia Mobility Game” (PMG), vincitore del bando “Avviso per la selezione di proposte progettuali presentate da università pubbliche ed enti pubblici di ricerca” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – ha l’ambizione di promuovere la mobilità sostenibile come pilastro di un’urbanistica inclusiva e accessibile nelle città pugliesi di Monopoli, Polignano a Mare e Fasano. L’iniziativa è parte del progetto “RAISE - Robotics and AI for Socio-Economic Empowerment”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del NextGenerationEU, e rappresenta uno degli assi principali dello Spoke 1 dell’Ecosistema dell’Innovazione dedicato alle tecnologie urbane per l’inclusione.
Questo innovativo esperimento, gestito e curato dal Laboratorio di Economia Applicata del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, diretto dalla prof.ssa Angela Stefania Bergantino, si propone di incentivare un cambiamento nei comportamenti a favore di una mobilità
urbana più inclusiva e accessibile.
L’obiettivo principale del progetto è utilizzare la gamification (ovvero l’uso di sistemi e meccanismi ispirati al gioco e alla sfida) per stimolare i cittadini e i turisti a scegliere modalità di trasporto sostenibili, come la mobilità dolce, la micromobilità e il trasporto pubblico. Attraverso un’esperienza interattiva e coinvolgente, supportata da un sistema di premialità che incentiva le scelte di mobilità virtuose, “Puglia Mobility Game” mira a promuovere un uso più consapevole e sostenibile degli spazi pubblici, migliorando il benessere generale della comunità.
La sperimentazione si articola in diverse fasi chiave, tra cui la raccolta e l’analisi di big data relativi alla mobilità urbana. Grazie a tecniche avanzate di econometria spaziale e machine learning, i dati degli spostamenti raccolti tramite GPS forniranno una mappa dettagliata delle scelte di mobilità degli utenti. Questo permetterà di
individuare barriere infrastrutturali e aree urbane critiche, offrendo soluzioni personalizzate che migliorino l’accessibilità e l’inclusione sociale.
Un elemento distintivo del progetto è l’analisi delle scelte di mobilità attraverso la sperimentazione di tre scenari di incentivazione: lo scenario inclusivo, in cui tutti gli utenti ricevono un compenso proporzionale ai chilometri percorsi; lo scenario competitivo, dove solo gli utenti più attivi vengono premiati; lo scenario solidale, in cui i compensi sono destinati a cause benefiche, come la lotta alla Xylella in Puglia o la mobilità di persone con disabilità. Questi esperimenti forniranno dati preziosi per comprendere come diversi incentivi possano influenzare le abitudini di mobilità dei cittadini. Il coinvolgimento attivo dei cittadini è centrale nel “Puglia Mobility Game”. Attraverso una piattaforma online user-friendly, gli utenti potranno monitorare i loro spostamenti, segnalare barriere architettoniche e contribuire alla raccolta di dati qualitativi sullo stato dell’infrastruttura urbana. Queste informazioni, elaborate con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, saranno condivise con le autorità locali tramite una piattaforma di Urban Data, facilitando interventi mirati e basati su evidenze concrete.
Il progetto non solo mira a migliorare l’accessibilità e l’inclusione nelle aree urbane di Monopoli, Polignano a Mare e Fasano, ma anche a promuovere un modello di crescita economica sostenibile, incentivando la collaborazione tra enti locali, cittadini e attività commerciali. L’impatto potenziale è quello di sviluppare una visione a lungo termine che vada ben oltre la durata del progetto, e che consolidi ed espanda il bacino di utenza, promuovendo campagne future supportate da sponsor sia pubblici che privati. L’approccio del “Puglia Mobility Game” si pone come un esempio replicabile e scalabile per altre realtà urbane, con l’ambizione di creare città più vivibili, inclusive e a
misura di tutti.
Presenti:
Prof.ssa Angela Stefania Bergantino
Professore Ordinario di Economia Applicata presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Coordinatrice del progetto “Puglia Mobility Game”, Delegata del Rettore per i progetti finanziati dal PNRR sui temi della mobilità sostenibile e per la misura n.9 “Sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori”, Referente Gruppo di Lavoro Mobilità, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS)
Prof. Danilo Caivano
Delegato del Rettore, Responsabile per l’Ateneo della Linea di Azione relativa alla Progettazione Europea.
Prof. Mario Intini
Ricercatore di Economia Applicata presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Componente del gruppo di ricerca del progetto “Puglia Mobility Game”.
Dott. Francesco Zaccaria
Sindaco Comune di Fasano
Angelo Annese
Sindaco Comune di Monopoli
Dott. Vito Carrieri
Sindaco Comune di Polignano a Mare