Il Servizio presidia e sviluppa le tematiche di promozione culturale attraverso la programmazione di politiche integrate e capaci di valorizzare la cultura e i beni culturali della città; valorizza il turismo del territorio comunale, attraverso la realizzazione di interventi finalizzati alla riqualificazione del sistema dell'offerta locale e dei servizi turistici di base relativi all'informazione, all'accoglienza turistica, all'intrattenimento degli ospiti, agli eventi e alle iniziative promozionali; cura le problematiche afferenti lo sport, con particolare riferimento a quello giovanile e dilettantistico; conserva e sviluppa il patrimonio bibliotecario.
FUNZIONI
- Promozione, coordinamento e valorizzazione con collaborazione della rete cittadina delle associazioni culturali.
- Ricerca e realizzazione di forme di sinergia tra gli istituti culturali ed i settori economici culturali.
- Coordinamento dei rapporti con le associazioni e i gruppi locali per l'organizzazione di mostre, convegni e rassegne che rivestono interesse per la comunità locale, anche in collaborazione con gli altri istituti culturali della città.
- Promozione del turismo della città e del territorio in cooperazione con le istituzioni culturali dell'Ente con gli altri servizi competenti con le associazioni economiche e le diverse categorie locali.
- Promozione, conservazione e gestione del patrimonio artistico e storico; valorizzazione delle potenzialità culturali e artistiche della città, anche attraverso la ricerca dei fondi U.E.
- Valorizzazione del Teatro Sociale come Teatro della Città, attraverso la gestione organica delle iniziative, ad eccezione delle problematiche di manutenzione e sicurezza.
- Realizzazione di iniziative e manifestazioni artistiche e culturali, Patrocinii e Pubblicazioni.
- Gestione dei beni artistici e del patrimonio archeologico della Città di Fasano.
- Cura dei rapporti con le Associazioni che operano nel settore culturale per la realizzazione di iniziative di interesse comunale e sovracomunale ( stagione di prosa, danza, lirica, ecc.).
- Gestione diretta di impianti sportivi e attività connesse alla concessione a terzi dei medesimi.
- Cura dei servizi bibliotecari e archivistici del Comune, tramite la Biblioteca Comunale e l'Archivio Storico, assicurando il servizio al pubblico, l'individuazione, il reperimento, la conservazione e la valorizzazione dei documenti bibliografici, archivisti, pertinenti alle proprie finalità.
- Cura e gestione dei siti comunali di interesse culturale: Palazzo Pezzolla, locali ex Asilo Ciaia, insediamenti rupestri, Minareto, ad eccezione degli aspetti inerenti la manutenzione e la sicurezza.
- Studio del piano di politica turistica: in tale ambito promozione e sostegno delle iniziative di marketing culturale e turistico, finalizzate alla promozione dell'immagine della città.
- Raccolta, esame, istruzione delle pratiche relative alla assegnazione di contributi per le attività delle società e delle Associazioni che operano nel settore.
- Promozione e diffusione della cultura sportiva
- Promozione delle risorse turistiche locali.
- Promozione delle attività espositive musicali, teatrali, di danza, cinematografiche, rassegne e festival.
- Asili nido e servizi complementari prima infanzia.
- Assistenza scolastica in materia di mense, trasporto, fornitura di libri di testo e dotazione di biblioteche.
- Vigilanza sull'adempimento dell'obbligo scolastico.
- Promozione e gestione servizi per la scuola primaria, secondaria di I° e 2° grado.
- D'intesa con l'U.O. Lavori Pubblici, pianificazione, manutenzione e arredamento edifici scolastici.
- Locazione edifici adibiti ad uso scolastico.
- Programma annuale di interventi per il diritto allo studio.
- Programmazione rete scolastica.
- Ripartizione ed elargizione contributi regionali per il diritto allo studio.
- Visite guidate e campionati studenteschi.
- Scuole dell'infanzia e paritarie.
- C.C.R (Consiglio Comunale dei ragazzi) e C.C.G. (Consiglio Comunale dei Giovani).
- Sostegno iniziative e progetti scolastici.